Il Componente CAI Luigi Stella ha, nei giorni scorsi, fatto vista alla Sezione di Arezzo per tenere una interessantissima lezione tecnica incentrata sulla figura dell’Osservatore Arbitrale. Ad inizio riunione il Presidente di Sezione Sauro Cerofolini ha inteso ricordare i profondi sentimenti che lo legano a Luigi Stella, frutto di una collaborazione di ben sette anni nelle Commissioni di CAN D prima e della CAI poi, ma soprattutto l’affetto che tutta la Sezione e l’entusiasmo che gli arbitri aretini nutrono per un personaggio che sentono sempre assai vicino. Luigi è stato salutato da un video celebrativo che ha percorso molte tappe della sua carriera arbitrale e personale. Nel suo intervento Luigi Stella ha cercato di focalizzare e definire al meglio il ruolo dell’Osservatore Arbitrale cercando di dimostrare, mediante l’utilizzo di alcuni video, quanto sia importante comprendere le ragioni per cui un arbitro assume determinate decisioni.
Comprendere il corretto susseguirsi degli eventi aiuta l’Osservatore a consigliare al meglio il direttore di gara. Molto illuminati sono state anche alcune esemplificazioni circa la correlazione che dovrebbe esserci sempre fra i voti che gli osservatori assegnano agli arbitri e quelli degli organi tecnici. Un arbitro completo e di prospettiva, in linea generale, ottiene votazioni omogenee sia con gli osservatori che con gli organi tecnici. Nella parte finale del suo intervento Luigi Stella ha cercato di stimolare i giovani arbitri presenti alla riunione circa la necessità di acquisire rapidamente e con sicurezza i rivoluzionari concetti della Circolare 1, invitandoli ad essere sempre predisposti al cambiamento. Al termine della riunione, il Presidente Sauro Cerofolini, prima di consegnare all’amico Luigi Stella un presente a ricordo della serata, ha voluto ringraziare della presenza Andrea Guiducci, anche lui Componente della Commissione CAI, e moltissimi degli associati a livello nazionale che non sono voluti mancare ad un appuntamento così importante.
Marco De Lucia